Guida ai fondi comunitari

I fondi comunitari si suddividono in risorse gestite direttamente dalla Commissione europea e in risorse la cui gestione è demandata agli Stati membri attraverso le amministrazioni centrali e periferiche.
In riferimento a questo secondo tipo di finanziamenti a gestione indiretta, le risorse sono assegnate agli Stati membri, in particolare alle Regioni, per eliminare il divario di sviluppo tra le Regioni europee e per stimolare la coesione economica e sociale. Si tratta dei Fondi Strutturali.
Vediamo in particolare i fondi a gestione diretta.
La Commissione europea, in base agli obiettivi che si prefigge di realizzare, predispone dei programmi comunitari inerenti le materie di cui si occupano le varie Direzioni Generali della Commissione (Sanità, Istruzione e Cultura, Ambiente, Ricerca scientifica e tecnologica, Trasporti, Comunicazioni, ecc...) aventi generalmente una durata pluriennale (4, 5, o 6 anni) oppure annuale. Tali programmi rappresentano lo strumento finanziario con cui la Commissione intende realizzare gli obiettivi e sono gestiti direttamente dalla Direzione Generale competente per materia, attraverso la pubblicazione periodica di inviti a presentare proposte (o bandi o call for proposal) sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee (GUCE). Per saperne di più richiedi la Guida ai finanziamenti a Francesca Spataro scrivendo a spatarobox@virgilo.it