Orientamento al lavoro


La domanda implicita quando si parla di orientamento al lavoro è: Come si può orientare nell'ambito di contesti in cui è scarsa l'offerta di lavoro, come in Sicilia? Ebbene, l'esperienza ha mostrato che gli aspetti più critici del mercato del lavoro siciliano siano proprio connessi all'informazione e alla capacità di rintracciare metodologie veramente innovative nel perseguire il diaologo tra domanda -offerta di lavoro. Da un lato il mondo delle imprese non riesce a programmare, con un piano definito, l'inserimento di personale qualificato, affidandosi per lo più a contratti di lavoro flessibili o precari, che dir si voglia; dall'altro, il sistema dell'offerta, fatta anche dalle Agenzie per il lavoro (pubblico-private), non riesce pienamente a captare le reali esigenze di professionalità che le imprese esprimono. L'Orientamento si propone dunque come elemento terzo di un dialogo complesso tra mondo delle imprese, mondo dell'educazione -formazione (incluse le Università) e mercato della domanda. Una sfida complessa ma non impossibile. Tanto da indurre la riflessione se non si debba cominciare a parlare di ORIENTAMENTO ALLE/DELLE POLITICHE DEL LAVORO.
La dott.ssa Spataro è specializzata nell'ambito delle politiche del lavoro, del bilancio di competenze, del matching domanda -offerta, della selezione, dell'orientamento al lavoro. Coordina quattro Sportelli di Orientamento (Palermo, Corleone, Bivona, Trapani), nell'ambito di progetti finanziati dalla Regione Siciliana. Ha curato la ricerca transnazionale - in seno al programma EQUAL - di confronto tra il rilancio dei distretti lavorativi di Termini Imerese (Palermo)e Blue (Parigi), quest'ultima sede dell'industria di Matra-Simca-Espace. Ha proposto alla Fondazione Marco Biagi un progetto di ricerca sui Distretti Lavoro europei. Chiedi approfondimenti a spatarobox@virgilio.it