La legge 68 sul collocamento lavorativo mirato a favore dei disabili e la legge Biagi


Molti aspetti della Legge Biagi rimangono ancora disattesi, o forse semplicemnete non compresi, per il loro caratere innovativo e anticipatorio di certi processi di sviluppo. Un esempio interessante è l'art. 14 della Legge Biagi che di fatto non abroga alcun istituto della l. 68/99 né pare idoneo a scardinare la logica complessiva della l. 68 del 1999. In Sicilia pare comunque complesso far decollare il sistema, sebbene vi sia un Accordo regionale sottoscritto dalle parti sociali, dalla Regione e dalle associazioni imprenditoriali. Il contenuto: la norma si va ad aggiungere a quelle della l. 68/99 sul collocamento mirato e intende rappresentare una opportunità in più per l’inserimento lavorativo dei disabili. La norma di cui all’art. 14 rappresenta anzi una opzione per rendere effettivo il meccanismo di cui all’art. 12 della l. 68/998, rimasto praticamente inattuato. L’art. 14 prevede un meccanismo che, nella sostanza è volto a raggiungere l’obiettivo di sfruttare la cooperazione sociale come strumento per l’inserimento lavorativo dei lavoratori disabili, in particolare per quei disabili con maggiori difficoltà di inserimento per i quali il collocamento mirato non è in grado di garantire un lavoro, ma con l’intenzione di superare le difficoltà tecniche che non hanno permesso l’efficacia dell’art. 12 l. 68/99. Le imprese siciliane possono esternalizzare servizi alle cooperative sociali nell'ambito di una convenzione con la Regione Siciliana, Assessorato al Lavoro, ottemperando in tal modo agli obblighi della legge 68. Inoltre entrambe le leggi prevedono contributi sia per l'inserimento lavorativo del disabile (fiscalità di vantaggio), la formazione e l'abbattimento delle barriere architettoniche dei luoghi di lavoro.
La dott.ssa Spataro ha fatto parte, nella qualità di membro effettivo in rapprentanza dell'ANCI Sicilia, del Comitato di gestione del Fondo della legge 68 in Sicilia, per quattro anni. Per l'Anci Sicilia, la dott.ssa Spataro ha presato la consulenza all'Anci - nell'ambito dei gruppi di studio - a valere sul processo di recepimento della legge 328 in Scilia. Per informazioni spatarobox@virgilio.it
Alcuni link risorsa:
http://download.microsoft.com/documents/italy/SBP/lavoro/Assunzionidisabili.pdf
http://fpvarese.provincia.va.it/interfaccia/Lavoro/Modulistica/GUIDA_RICHIESTA_AGEVOLAZIONI.pdf